Crea sito

Cultura-Barocca

Blog di animazione del sito di Cultura-Barocca (www.cultura-barocca.com)

  • Homepage

Archivio dell'autore: culturabarocca

In cui si ragiona delle Imagini de gli Dij de gli Antichi

Senza categoria Giugno 4, 2019
L’erudito cremonese Lorenzo Legati, che soggiornò per un certo periodo a Ventimiglia (IM), frequentando la Biblioteca Aprosiana, fu molto importante... Continua »
L’Eugubino

L’Eugubino

Senza categoria Maggio 24, 2019
Paolo Beni, nato a Candia (Grecia) nel 1552/53, morì a Padova nel 1625. Di origine umbra fece i suoi primi... Continua »

Libri proibiti nel Seicento

Senza categoria Maggio 9, 2019
  Il ventimigliese Angelico Aprosio fu definito “Poeta” in senso critico e decettivo) non solo per certe sue stravaganze ma... Continua »
Curiosità del Museo Cospiano

Curiosità del Museo Cospiano

Senza categoria Maggio 1, 2019
A spese di Ferdinando Cospi usciva a Bologna nel 1677 il Museo Cospiano annesso al famoso Museo di Ulisse Aldrovandi,... Continua »
Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Senza categoria Aprile 20, 2019
Alessandro Marchetti (1633-1714), scienziato galileiano, fu autore della tormentata e bellissima traduzione del De Rerum Natura di Lucrezio che, tra... Continua »

Ippolito Marracci, poligrafo e bibliofilo del Seicento

Senza categoria Aprile 11, 2019
di Bartolomeo Durante in... Continua »
Libertini pentiti nel Seicento

Libertini pentiti nel Seicento

Senza categoria Aprile 5, 2019
Il MANOSCRITTO DELLE RIME DI SCIPIONE CAETANO venne donato ad Aprosio dal poeta Pietro Michiel (o Michiele), uno dei nomi... Continua »
Una lettera di lettera di Giovan Battista Marino dal carcere

Una lettera di lettera di Giovan Battista Marino dal carcere

Senza categoria Marzo 29, 2019
La lettera di Giovan Battista Marino (ripresa da l’epistolario, a cura di Angelo Borzelli e Fausto Nicolini, Bari, Laterza, 1911-1912, 2... Continua »

Carlo Ruini, un fondamentale contributo di fine ‘500 allo sviluppo della medicina veterinaria moderna

Senza categoria Marzo 15, 2019
di Pietro Loi       Pietro Loi [di Ventimiglia (IM): fu anche un valoroso patriota nella Resistenza], che fu... Continua »
Aprosio e l’Epigrafia classica

Aprosio e l’Epigrafia classica

Senza categoria Marzo 5, 2019
Il giovanissimo “Filosofo” (così chiamavano Aprosio da ragazzo i compagni di scuola prima di diventar noto altrove quale “il Ventimiglia”... Continua »
← Articoli meno recenti

RSS Tutto Sapere

  • La cucina degli antichi romani
  • La Val Polcevera nel “Viaggio nella Liguria Marittima” del Bertolotti (1834)

Articoli recenti

  • In cui si ragiona delle Imagini de gli Dij de gli Antichi
  • L’Eugubino
  • Libri proibiti nel Seicento
  • Curiosità del Museo Cospiano
  • Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Paperblog

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso