Crea sito

Cultura-Barocca

Blog di animazione del sito di Cultura-Barocca (www.cultura-barocca.com)

  • Homepage

Tag: Genova

Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Senza categoria Aprile 20, 2019
Alessandro Marchetti (1633-1714), scienziato galileiano, fu autore della tormentata e bellissima traduzione del De Rerum Natura di Lucrezio che, tra... Continua »
Aprosio e l’Epigrafia classica

Aprosio e l’Epigrafia classica

Senza categoria Marzo 5, 2019
Il giovanissimo “Filosofo” (così chiamavano Aprosio da ragazzo i compagni di scuola prima di diventar noto altrove quale “il Ventimiglia”... Continua »
Un erudito dell’estremo ponente ligure nella Venezia del Seicento

Un erudito dell’estremo ponente ligure nella Venezia del Seicento

Senza categoria Gennaio 31, 2019
Ludovico Aprosio, nato a Ventimiglia (IM) nel 1607, futuro fondatore dell’importante Biblioteca di Ventimiglia che da lui prese il nome... Continua »

Pittori e poeti genovesi di epoca barocca: cenni

Senza categoria Gennaio 10, 2019
ANGELICO APROSIO “IL VENTIMIGLIA” fu amante, oltre che delle lettere, anche dell’arte in genere e specificatamente delle arti figurative e... Continua »

Dispaccio istorico, curioso ed erudito…

Senza categoria Ottobre 28, 2018
Domenico Antonio Gandolfo durante il suo soggiorno a Genova fece editare il Dispaccio istorico, curioso ed erudito… (Mondovì, presso il... Continua »

Polemiche letterarie nella Venezia del Seicento

Senza categoria Agosto 16, 2018
Nel capitolo I de La Sferza Poetica, intitolato a Pietro Michiele (anche Michiel), l’Aprosio disserta, con parecchi spunti pungenti ed... Continua »

Riflessioni intorno al diario di un antico emigrante italiano

Senza categoria Giugno 4, 2018
“Io sottoscritto GIUFFRA ANTONIO, figlio di Giuffra Matteo, sono nato nel 1871 a Cassanesi nel comune di Trebogna, sono cresciuto... Continua »

“Capitoli relativi alla natione hebrea”

Senza categoria Maggio 2, 2018
Genova in una xilografia del 1483 di Michael Wohlgemuth da Il Liber Chronicarum di Hartmann Schedel – Fonte: Wikipedia Il... Continua »

Numerologia ed astrologia: qualche esempio tipico del Seicento

Senza categoria Aprile 19, 2018
Aprosio fu curiosissimo di OCCULTE DISCIPLINE dalla numerologia all’ASTROLOGIA pur non abiurando ai doveri religiosi di Vicario Inquisitoriale avverso *********SUPERSTIZIONE... Continua »

RSS Tutto Sapere

  • La cucina degli antichi romani
  • La Val Polcevera nel “Viaggio nella Liguria Marittima” del Bertolotti (1834)

Articoli recenti

  • In cui si ragiona delle Imagini de gli Dij de gli Antichi
  • L’Eugubino
  • Libri proibiti nel Seicento
  • Curiosità del Museo Cospiano
  • Ripensamenti e segretezze di uno scienziato galileiano

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
Paperblog

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso